Basterà consegnare le targhe, il libretto di circolazione, il certificato di proprietà e una copia di un documento d’identità in corso di validità.
Si deve procedere alla denuncia presso l’autorità giudiziaria (polizia o carabinieri) e si consegneranno al rottamatore le copie delle stesse.
La rottamazione prevede sempre la radiazione del veicolo dal Pubblico registro Automobilistico. Con l’auto e la documentazione consegnata al centro autodemolizioni, inizia l’iter della radiazione al PRA. Il rottamatore ha 30 giorni di tempo per inoltrare la richiesta, dopodiché sarà l’ACI a comunicare l’avvenuta radiazione del veicolo con l’invio del certificato di rottamazione.
Alla consegna dell’auto, sia che avvenga presso il centro autodemolizioni di Roma, sia che avvenga a domicilio nel caso abbiate richiesto il ritiro con il carroattrezzi, vi viene consegnato il certificato di rottamazione provvisorio. Su questo saranno riportati gli estremi del centro di autodemolizioni che prende in carico l’auto, oltre che l’ora e il giorno della presa in carico. Da quel momento tutto ciò che accade al veicolo è sotto la responsabilità civile e penale dell’autodemolitore.
È fortemente consigliato conservare il certificato di rottamazione definitivo per almeno 10 anni.
Per demolire l’auto appartenuta a un defunto, non occorre procedere ad alcun passaggio di proprietà ma è necessario siano consegnati al centro autodemolizioni: libretto di circolazione originale, certificato di proprietà originale, atto di morte, atto di notorietà per eredi, fotocopia fronte/retro della carta d’identità e del codice fiscale della persona che consegna il veicolo.
Come per un normalissimo documento, va fatta denuncia di smarrimento alle autorità e poi questa va consegnata al centro di autodemolizione in sostituzione delle targhe smarrite.
Ovviamente un’auto con fermo amministrativo non può essere demolita fino a quando non vengono meno le ragioni del fermo. Se quindi il fermo è dovuto a insolvenze (multe non pagate), vanno prima onorate, dopodiché una volta rientrato in possesso del diritto, si può procedere alla rottamazione.
Certamente, non c’è nessun motivo che impedisca di rottamare un’auto priva di alcune parti.
In questi casi va fatta una visura all’ACI e se non risulta alcun fermo amministrativo sulla vettura si può demolire. Attenzione però: la demolizione con conseguente radiazione al PRA non cancella il fatto che il bollo non sia stato pagato; anzi se non lo si paga al più presto è possibile ricevere una cartella esattoriale in cui la cifra del bollo è aumentata dagli interessi. Di seguito il link per richiedere una visura in autonomia https://iservizi.aci.it/VisureInternet.
Tutte le auto immatricolate dal 5 Ottobre 2015 hanno il certificato di proprietà elettronico. tale certificato può essere ottenuto tranquillamente dall’autodemolitore attraverso servizi online messi a loro disposizione dal Ministero dei Trasporti.
Nel caso si debba rottamare un veicolo aziendale, oltre ai soliti documenti visti prima (Libretto di circolazione, Certificato di Proprietà, Targhe) è necessaria una visura camerale non più vecchia di 3 mesi e la fotocopia del documento e Codice Fiscale dell’Amministratore dell’azienda.
Se il bollo dovrebbe essere già stato pagato per l’anno in corso, probabilmente non risulterà ancora nessun fermo amministrativo sulla vostra auto, ed è quindi possibile rottamarla. Ma il bollo va pagato. Diverso è il discorso se rottamate l’auto nell’ultimo mese di validità del bollo (specifichiamo validità e non scadenza pagamento, che di solito è entro la fine del mese successivo). In questo caso il bollo non va pagato.
Si, oltre le auto rottamiamo anche moto e scooter.
In questi casi è possibile usufruire del nostro servizio di ritiro a domicilio del veicolo. Siamo noi che veniamo a prendere il veicolo nel punto che ci indicherete. Il nostro carroattrezzi per le auto ha un costo di 50 euro, mentre per gli scooter di 70 euro. La pratica di rottamazione e radiazione al PRA è invece sempre gratis.
Rottamare un auto con fermo amministrativo non è possibile. L’unico modo è saldare tutti i debiti dopodiché sarà possibile rottamare l’auto gratuitamente.
Per rottamare uno scooter senza libretto sarà necessario fare denuncia di smarrimento, specificando il numero del telaio dello scooter, e consegnarla direttamente a noi.