Blog

Rottamazione auto

Demolizioni auto Gratis

Demolizioni auto Gratis compresa radiazione del veicolo al PRA e rilascio immediato del certificato di rottamazione.
Se hai bisogno di demolire l’auto Gratis puoi rivolgerti a noi ovunque ti trovi! La rottamazione auto gratuita avviene presso un centro autorizzato e certificato, in regola con tutti i permessi in materia di stoccaggio, smaltimento e riciclo dei rifiuti speciali e pericolosi, che ogni macchina contiene. Pensiamo alle batterie con il loro acido, oppure alle pasticche dei freni e i dischi delle frizioni. Roma Car 2020 si occuperà gratuitamente della demolizione della tua auto senza costi a tuo carico.

Le demolizioni auto gratis devono seguire un iter specifico che di solito termina in 30 giorni a partire dalla richiesta di rottamazione del veicolo.

DEMOLIZIONI AUTO GRATIS: Come si rottama un veicolo Gratis?

E’ necessario consegnare la documentazione all’autodemolitore che si occuperà di demolire l’auto consegnando questi importanti documenti quali il certificato di proprietà, il libretto di circolazione e le due targhe e consegnare l’auto per la demolizione.

Un altro modo comodo e veloce è quello di delegare la gestione della demolizione al concessionario che farà da tramite tra il proprietario e l’autodemolitore consegnando egli stesso tutta la documentazione necessaria e il veicolo.

Così facendo il proprietario del veicolo riuscirà ad ottenere degli incentivi dal concessionario a fronte dell’acquisto di una nuova automobile rispettando i requisiti di sostenibilità e riduzione sull’impatto ambientale.

Le demolizioni auto Gratis consentono il riciclo delle parti funzionanti dell’auto e a promuovere la salvaguardia della natura facendo si che le persone non lascino incustodite le auto in strada. Per poter usufruire di questo straordinario servizio gratuito  bisogna presentare pochi documenti necessari per la buona riuscita della demolizione. I documenti sono il certificato di proprietà, il libretto di circolazione e le due targhe anteriore e posteriore.

Per consegnare la tua auto presso il nostro centro autodemolizioni Roma, basterà chiamarci. Un nostro carroattrezzi si recherà al vostro domicilio per ritirare l’auto. Insieme all’auto dovete consegnare le 2 targhe, il libretto di circolazione, il certificato di proprietà e la copia di un documento d’identità in corso di validità (patente o carta d’identità). In caso di smarrimento di uno di questi documenti, sarà sufficiente consegnare copia della denuncia presentata alle autorità competenti (Polizia o Carabinieri).

Al ritiro del veicolo da avviare all’autodemolizione, vi verrà immediatamente consegnato il certificato di rottamazione provvisorio su cui sono riportati tra gli altri, data e ora del ritiro, nonché gli estremi della nostra attività di autodemolizioni. Con questo certificato sarete immediatamente liberi da ogni vincolo sulla vostra auto. Ciò sta a significare che da quel momento in poi, l’unico responsabile civile e penale della vostra auto, sarà il centro di autodemolizioni.

Trasportiamo il veicolo al centro di autodemolizione, autorizzato dal Comune e dalla Regione ed iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Tutto questo senza alcun costo da parte vostra. Chiediamo solo un piccolo rimborso per il carroattrezzi.

Il veicolo, una volta arrivato presso il centro autodemolizioni di Roma, verrà subito sottoposto alla separazione dei pezzi per avviarli al riciclo, smaltimento o vendita ricambi usati. Contestualmente viene inoltrata la pratica di rottamazione all’ACI per la radiazione dal PRA.

Dopo circa 30 giorni, l’iter si conclude e arriva il certificato di rottamazione definitivo che consigliamo sempre di conservare per 10 anni.

Se vuoi avere maggiori dettagli su cosa fare per demolire la tua auto clicca sul seguente link

 

Che differenza c’è tra demolizione e rottamazione?

Demolizioni auto Roma

La rottamazione e la demolizione sono due processi distinti, ma spesso correlati, che riguardano la dismissione e il trattamento di veicoli fuori uso. Vediamo le differenze tra i due:

Rottamazione:
La rottamazione si riferisce al processo di dismissione e smaltimento di un veicolo fuori uso (auto, scooter, motociclo) presso un centro autorizzato. Questo processo è necessario quando un veicolo ha raggiunto la fine della sua vita utile e non è più adatto per circolare su strada a causa di gravi danni, usura e obsolescenza. La rottamazione può essere richiesta anche se il veicolo è stato coinvolto in un incidente grave e il costo delle riparazioni supera il valore del veicolo stesso.

Procedura di Rottamazione:
1. Il proprietario del veicolo deve consegnare il mezzo presso un centro di rottamazione autorizzato.
2. Il veicolo viene sottoposto a una serie di controlli per verificare la sua identità e assicurarsi che non vi siano componenti pericolosi o contaminanti.
3. Viene compilato un modulo di rottamazione che include le informazioni del veicolo e del proprietario.
4. Il veicolo viene quindi smontato e tutte le parti riutilizzabili vengono recuperate e destinate al riciclo.
5. I componenti non riutilizzabili vengono smaltiti in modo ecologico e sicuro.

Demolizione:
La demolizione, invece, è un processo che riguarda principalmente veicoli coinvolti in incidenti gravi o con danni strutturali irreparabili. Quando un veicolo è considerato pericoloso o impossibile da riparare, può essere sottoposto alla demolizione. Questo processo assicura che il veicolo venga disassemblato in modo sicuro e che i suoi materiali vengano riciclati o smaltiti correttamente.

Procedura di Demolizione:
1. Un veicolo coinvolto in un incidente grave o con danni strutturali significativi viene portato presso un centro di demolizione autorizzato.
2. Il veicolo viene attentamente analizzato per valutare l’estensione dei danni e la possibilità di riparazione.
3. Se il veicolo è dichiarato irreparabile, si procede alla demolizione.
4. Come nella rottamazione, le parti riutilizzabili vengono recuperate e destinate al riciclo.
5. I componenti non riutilizzabili vengono smaltiti correttamente in modo ecologico e responsabile.

In sintesi, mentre la rottamazione è il processo di dismissione e smaltimento di veicoli fuori uso in generale, la demolizione riguarda principalmente veicoli gravemente danneggiati o coinvolti in incidenti gravi che non possono essere riparati. Entrambi i processi sono fondamentali per garantire il corretto trattamento e lo smaltimento sicuro dei veicoli fuori uso, contribuendo alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza stradale.

Demolizioni auto Gratis

CERTIFICAZIONE ISO 9001

Siamo certificati

CERTIFICAZIONE ISO 9001 – Sistema di gestione per la qualità per la rottamazione dei veicoli

La certificazione ISO 9001 valorizza prodotti e servizi, aumentando la competitività aziendale sul mercato

L’impegno dimostrato quotidianamente da parte di tutto il team, si è tradotto nel conseguimento della certificazione ISO 9001:2015 relativa alla demolizione di veicoli fuori uso con bonifica. L’esperienza e la professionalità acquisite nel corso del tempo ci hanno permesso di analizzare e migliorare l’intero processo per l’erogazione dei nostri servizi.

 

 

La certificazione ISO 9001 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi e, poiché è l’unica norma della serie ISO 9000 secondo la quale è possibile rilasciare una certificazione di conformità di un sistema di gestione, essa può avere valenza contrattuale.

Focus normativo

La norma ISO 9001 è lo standard di riferimento per la certificazione di sistemi di gestione per la qualità, appartenente alla famiglia delle norme della serie ISO 9000.

Nel 2012 l’ISO (International Organization of Standardization) ha stabilito che gli standard relativi ai sistemi di gestione debbano avere una struttura comune, denominata High Level Structure (HLS), applicabile ai nuovi standard ISO e alle future revisioni di standard esistenti. La norma si compone quindi di 10 capitoli, tra i quali, la sequenza dei capitoli da 4 a 10 (quelli che contengono i requisiti) si basa sul ciclo di Deming (Plan-Do-Check-Act). L’introduzione della struttura di alto livello (HLS) ha permesso di rendere le nuove norme ISO più facilmente integrabili fra loro.

Come delineato nella norma ISO 9000, la gestione della qualità si basa in particolare su sette principi:

  • Focalizzazione sul cliente
  • Leadership
  • Partecipazione attiva delle persone
  • Approccio per processi
  • Miglioramento
  • Processo decisionale basato sulle evidenze
  • Gestione delle relazioni

Particolare attenzione è rivolta alla gestione delle relazioni interne ed esterne, grazie alla valutazione degli aspetti di rischio ed opportunità legati al contesto.

Inoltre, il concetto di leadership dell’alta direzione è diventato fondamentale all’interno della norma per l’efficacia del sistema di gestione qualità, in quanto supporto continuo ed esempio per la promozione e il coinvolgimento del personale sugli aspetti di attenzione alla qualità.

 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli cliccando su: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi