Siamo certificati
CERTIFICAZIONE ISO 9001 – Sistema di gestione per la qualità per la rottamazione dei veicoli
La certificazione ISO 9001 valorizza prodotti e servizi, aumentando la competitività aziendale sul mercato
L’impegno dimostrato quotidianamente da parte di tutto il team, si è tradotto nel conseguimento della certificazione ISO 9001:2015 relativa alla demolizione di veicoli fuori uso con bonifica. L’esperienza e la professionalità acquisite nel corso del tempo ci hanno permesso di analizzare e migliorare l’intero processo per l’erogazione dei nostri servizi.
La certificazione ISO 9001 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi e, poiché è l’unica norma della serie ISO 9000 secondo la quale è possibile rilasciare una certificazione di conformità di un sistema di gestione, essa può avere valenza contrattuale.
Focus normativo
La norma ISO 9001 è lo standard di riferimento per la certificazione di sistemi di gestione per la qualità, appartenente alla famiglia delle norme della serie ISO 9000.
Nel 2012 l’ISO (International Organization of Standardization) ha stabilito che gli standard relativi ai sistemi di gestione debbano avere una struttura comune, denominata High Level Structure (HLS), applicabile ai nuovi standard ISO e alle future revisioni di standard esistenti. La norma si compone quindi di 10 capitoli, tra i quali, la sequenza dei capitoli da 4 a 10 (quelli che contengono i requisiti) si basa sul ciclo di Deming (Plan-Do-Check-Act). L’introduzione della struttura di alto livello (HLS) ha permesso di rendere le nuove norme ISO più facilmente integrabili fra loro.
Come delineato nella norma ISO 9000, la gestione della qualità si basa in particolare su sette principi:
- Focalizzazione sul cliente
- Leadership
- Partecipazione attiva delle persone
- Approccio per processi
- Miglioramento
- Processo decisionale basato sulle evidenze
- Gestione delle relazioni
Particolare attenzione è rivolta alla gestione delle relazioni interne ed esterne, grazie alla valutazione degli aspetti di rischio ed opportunità legati al contesto.
Inoltre, il concetto di leadership dell’alta direzione è diventato fondamentale all’interno della norma per l’efficacia del sistema di gestione qualità, in quanto supporto continuo ed esempio per la promozione e il coinvolgimento del personale sugli aspetti di attenzione alla qualità.