Come demolire un’auto senza certificato di proprietà

Vi spieghiamo come demolire un’auto senza certificato di proprietà o foglio complementare.

Arriva il momento in cui la propria auto arriva al capolinea e comincia a dare solo problemi. Quel momento in cui si deve solo rottamare l’auto e cambiarla con un modello nuovo e di ultima generazione. Ebbene si comprare una auto nuova comporta ovviamente il fatto di dover rottamare la vecchia auto, ma come fare? Dove rottamare la propria auto? C’è bisogno del certificato di proprietà? Tante sono le domande che ci si pone nel momento in cui di deve effettuare una Rottamazione gratis. Ma soprattutto oggi parliamo di come demolire un’auto senza certificato di proprietà.

Rottamazione auto senza certificato di proprietà

Andiamo subito al sodo e diciamo come fare per demolire (rottamare) un’auto senza certificato di proprietà. È semplicissimo: sul sito dell’ACI si legge espressamente: in caso di furto o smarrimento delle targhe o dei documenti (tra questi il certificato di proprietà), basta consegnare al centro di autodemolizioni la denuncia di furto o smarrimento del documento presentata agli organi di pubblica sicurezza (Polizia di Stato o Carabinieri).

Fatta immediatamente chiarezza su come fare per rottamare un auto senza certificato di proprietà, passiamo anche ad esaminare le varie modalità per la demolizione dei veicoli.

Rottamare la vecchia auto, possibili soluzioni

Le domande che pervadono la mente nel momento in cui di deve rottamare l’auto sono tante, ma la soluzione è davvero semplice bisogna solamente tenere presente alcuni criteri. Innanzitutto per rottamare l’auto ci sono due principali soluzioni, una di queste è quella di recarsi in un punto di raccolta autorizzato (autodemolizioni) dove lasciare la macchina per rottamarla, oppure come seconda soluzione e anche la più comoda e anche conveniente, è quella di consegnare la macchina al concessionario nel momento in cui se ne acquista una nuova.

Acquistando l’auto nuova, è il concessionario stesso che provvede al ritiro con un carro attrezzi e alla rottamazione. In più così facendo facendo, la concessionaria auto offre uno sconto sulla nuova auto nel caso ci siano gli incentivi sulla rottamazione.

Rottamazione documenti da presentare

Quando si rottama una macchina vecchia, al momento della consegna del veicolo da demolire, bisogna consegnare tutta la documentazione necessaria per poter effettuare la demolizione. La documentazione necessaria comprende ovviamente le targhe, la carta di circolazione, il certificato di proprietà e la visura al P.R.A.. A sua volta il rottamatore dovrà rilasciare il documento che certifica l’effettiva rottamazione, sollevando da ogni responsabilità il vecchio proprietario. Il foglio di rottamazione provvisorio rilasciato dall’impresa di autodemolizioni, sarà poi sostituito dal definitivo che sarà inviato dal Pubblico Registro Automobilistico.

Rottamazione auto gratis con certificato di proprietà fino a settembre 2015

Noi del centro rottamazione auto gratis Roma, effettuiamo il servizio di autodemolizioni con riconsegna targhe e radiazione del veicolo al PRA.

La demolizione della vecchia auto prevede il rilascio di alcuni documenti, ma può capitare che per vari motivi si può non essere in possesso del certificato di proprietà, rischiando di non poter rottamare l’auto. In questo caso come prima cosa bisogna fare attenzione a non farsi consigliare male facendo credere che basti una autocertificazione in quanto non ha validità, ma bensì occorre presentare la denuncia di smarrimento originale e timbrata, effettuata dalla polizia o i carabinieri, e supplisce al certificato la visura del PRA, valida solo ed esclusivamente il giorno in cui è stata richiesta e rilasciata. Questo se il certificato di proprietà è stato effettuato prima del 05/10/2015.

Certificati di proprietà rilasciati dopo il 05/10/2015

Per i certificati rilasciati dopo il 05 ottobre 2015 invece la situazione è ben diversa in quanto sono di tipo digitale e non più cartacei e non si stampano più su carta e questa situazione è molto utile e favorisce la consultazione più veloce dei documenti e cosa molto importante non c’è più neanche bisogno di chiedere una copia del documento. Infatti tramite i codici rilasciati e forniti, si può risalire ai documenti che sono custoditi negli archivi dell’ACI. Nulla di più pratico, veloce e sicuro dunque per rottamare la propria auto.

Dunque nessun problema se non si è in possesso del certificato di proprietà, o si presenta la denuncia se e cartaceo, o se è digitale tramite gli archivi dell’ACI si risale al proprio certificato di proprietà. L’importante in entrambi i casi e munirsi prima e preventivamente di tutta la documentazione necessaria e utile per poter usufruire della rottamazione e allo stesso tempo avere delle agevolazioni economiche al momento dell’acquisto della macchina nuova. Nulla di più utile e conveniente per l’acquisto e la rottamazione della propria auto.

 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli cliccando su: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi